COPPA ELITE

CALENDARIO E RISULTATI CLASSIFICA STATISTICHE CLUB BETS REGOLAMENTO NEWS PLAYOFF

REGOLAMENTO


Regolamento Calciotto

COPPA ELITE 2025
REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 8 ESTIVO

Il Torneo Coppa Elite considera valido il regolamento della FIGC del gioco del calcio a 8 attualmente in vigore. Alcune modifiche saranno rese note al responsabile di ciascuna squadra al momento dell'iscrizione. Non verrà applicata la regola del fuorigioco.

Iscrizioni

Art. 1 Le squadre dovranno presentare una rosa composta da un minimo di 10 ad un massimo di 25 giocatori.

Art. 2 Per iscriversi ogni squadra dovrà fornire all'organizzatore la lista dei giocatori con nomi, cognomi, numeri di maglia, date di nascita, numero di telefono.

Art. 3 La quota di iscrizione comprende la divisa (maglia + pantaloncini) e il tesseramento.

Art. 4 Le divise verranno consegnate alla prima giornata di campionato.

Regole di condotta

Art. 5 Prima dell'inizio della partita ogni squadra dovrà compilare la lista dei giocatori presenti e consegnarla all'arbitro. Qualora fossero inseriti nominativi falsi nella lista di gara la partita sarà considerata persa a tavolino. La Commissione Organizzativa potrà valutare la Radiazione dal Torneo di tutta la squadra.

Art. 6 Tutti i giocatori che scendono in campo dovranno indossare la divisa ufficiale fornita dall'Organizzazione, pena l'esclusione dal Torneo.

Art. 7 Per scendere in campo possono essere utilizzati sia scarpini da calcio a 5 che da calcio a 8.

Art. 8 Nel caso in cui con i giocatori iscritti non si riesca a raggiungere il numero di 8 giocatori disponibili per la partita sarà possibile far partecipare un giocatore esterno, ma solo chiedendo l'autorizzazione all'Organizzazione e inserendo nella lista di gara il nominativo del giocatore esterno. È possibile far giocare al massimo 3 giocatori esterni squadra a partita.

Art. 9 Il numero minimo di giocatori necessario per disputare la partita è 6 giocatori per squadra, con meno di tre giocatori la partita verrà persa a tavolino.

Convocazioni e Partite

Art. 10 Ogni squadra deve avere un Capitano che sarà responsabile di comunicare con l'Organizzazione.

Art. 11 La partite si disputeranno venerdi' sera e sabato sera presso il Circolo La Mirage, situato in via del Baiardo 380.

Art. 12 Prima dell'inizio del campionato il capitano di ogni squadra ha la possibilità di indicare un orario di preferenza per le partite comunicandolo all'Organizzazione.

Art. 13 In seguito verrà pubblicato sul sito l'orario delle partite di tutto il campionato. Una volta pubblicato il calendario le partite non potranno essere spostate per nessun motivo.

Art. 14 In caso di concomitanza con partite di Serie A o in caso di eventi eccezionali, l'Organizzazione si riserva la possibilità di anticipare le partite o posticiparle in accordo con le squadre.

Art. 15 In caso di maltempo le partite si disputeranno ugualmente e senza alcun cambiamento. I campi sono dotati di un sistema di drenaggio che ne garantisce l'agibilità. Qualora i campi non dovessero essere agibili, sarà premura dell'Organizzazione comunicare l'annullamento delle partite.

Art. 16 Il tempo di attesa per disputare la gara è di 30 minuti dall'orario ufficiale d'inizio. Al termine di questo periodo di tempo il direttore di gara fischierà improrogabilmente la fine dell'incontro e la squadra in difetto perderà l'incontro per 3-0 a tavolino. In caso una squadra invece faccia 20 minuti di ritardo partira' con un gol di svantaggio.

Art. 17 La squadra che non si presenta alla partita, che ritarda più di 30 minuti o che non ha i giocatori sufficienti per giocare perderà la partita a tavolino per 3-0. La perdita a tavolino comporta una sanzione di 180€.

Art. 18 La squadra che perderà a tavolino dovrà saldare la sanzione entro la gara successiva, se ciò non accadesse la squadra verrà penalizzata di 3 punti a giornata.

Art. 19 Ritiri dal Torneo:
Le Squadre che nel corso del Campionato perderanno 3 gare a tavolino o 2 consecutive, saranno automaticamente Escluse dal Torneo. Nel caso in cui una squadra per qualsiasi motivo si ritirerà o verrà esclusa dal Torneo pagherà una Multa di 400 Euro e si applicherà la seguente regola: le partite già giocate saranno considerate valide, mentre per le restanti partite, l'Organizzazione al fine di salvaguardare la Serietà del Torneo, sostituirà la squadra in defezione con una Nuova la quale garantirà Serietà ed Affidabilità sino alla fine del Campionato. Se una squadra si rifiuterà di presentarsi alle gare o verrà esclusa, nell'anno successivo non verrà ammessa a partecipare al Torneo.

Art. 20 Interruzione della gara per rissa, insulti verbali e lesioni all'arbitro, giocatori ed altri motivi, comportano una multa di 180€ ed eventualmente la Radiazione dal Torneo. Proteste, Comportamenti Violenti ed intemperanze da parte di Giocatori o Tifosi prima, durante e dopo l'incontro nei confronti di Arbitri, Giocatori ed Organizzatori comportano la radiazione dal Torneo.

Formula del Torneo

Art. 21 Parteciperanno al Torneo 32 squadre che si affronteranno in quattro gironi da otto squadre di sola andata. Novita' di quest'anno, sara' introdotto il VAR ad ogni partita. Infatti ci sara' la possibilita' per ogni squadra di poterlo chiamare una volta a partita, qualora ci fosse un episodio dubbio di gioco. Durante il campionato ed i playoff non sara' possibile utilizzare giocatori di altre squadre o esterni che hanno gia' giocato con altre squadre nel corso del torneo. Il giocatore anche se esterno alla squadra e di un altro girone non potra' giocare con un'altra squadra. Se il giocatore invece ha giocato al torneo di calcetto potra' giocare al torneo di calciotto o viceversa siccome i tornei non sono collegati. Ogni partita sara' concesso di portare al massimo 3 esterni squadra qualora con gli iscritti non si riesca a raggiungere il numero per poter giocare.

Sanzioni disciplinari

Le Sanzioni saranno inflitte incontestabilmente dal C.O. e saranno rese note per tempo ai responsabili di ciascuna squadra.

Art. 22
1) Il calciatore che sommerà 3 ammonizioni in gare diverse sarà squalificato per 1 giornata.
2) Il calciatore espulso per doppia ammonizione sarà squalificato per 1 giornata.
3) Il calciatore espulso direttamente sarà squalificato per 1 o più giornate (in base al referto arbitrale).
4) Il calciatore espulso dal campo, per comportamento irriguardoso nei confronti di un avversario o dell'arbitro sarà squalificato per almeno 3 giornate. La commissione valuterà la sua eventuale radiazione dal Torneo e se opportuno anche dal circolo, inoltre infliggerà se necessario una multa alla squadra.

Art. 23 Per eventuali reclami il capitano potrà inviare una mail al Giudice Sportivo (giudicesportivo@torneicalcio.it) entro 24 ore dalla partita contenente le argomentazioni del ricorso.

Playoff

Art. 24 Durante la Fase ad Eliminazione diretta Playoff non è consentito utilizzare giocatori che abbiano disputato meno di 4 incontri nella fase preliminare, mentre per i portieri sono necessarie 3 presenze.

Art. 25 Potranno partecipare ai Playoff solo i giocatori regolarmente iscritti. Non saranno ammessi esterni. Potranno essere cambiati al massimo due giocatori per infortunio con relativo certificato medico.

Art. 26 Al termine del Campionato, per ogni partita vinta a tavolino viene assegnata alla Squadra vincente una presenza d'ufficio a tutti i giocatori della propria rosa.

Art. 27 Al termine del Campionato se due o più squadre avranno pari punteggio in Classifica, il passaggio al Turno Successivo sarà determinato secondo la seguente modalità:
a) scontri diretti
b) differenza reti
c) reti realizzate
A parità di tutti i parametri si disputerà un ulteriore spareggio.

Art. 28 Le prime classificate dei 4 gironi accederanno alla Champions League come teste di serie ed andranno direttamente ai quarti di finale, le seconde e le terze faranno uno spareggio contro le altre degli altri gironi e chi vince raggiuingera' i quarti. Invece le squadre dalla 4° alla 6° classificata del girone disputeranno l'Europa League. Stessa formula della Champions la quarta direttamente ai quarti e le altre due scontro con le altre dei gironi per accedere ai quarti di finale. Mentre le ultime due classificate del girone saranno eliminate. La Champions League e l'Europa League quindi saranno gare secche ad eliminazione diretta che partiranno dagli spareggi in poi.

Premio

Art. 29 Il Premio per i giocatori vincitori sarà un buono viaggio o in cash del valore di 1600€ per tutta la squadra per i vincitori della Champions League.

Il Premio per i giocatori vincitori dell'Europa League sarà un buono viaggio o in cash del valore di 400€ per tutta la squadra.

Regolamento Calcio a 5

COPPA ELITE 2025
REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5 ESTIVO

Il Torneo Coppa Elite considera valido il regolamento della FIGC del gioco del calcio a 5 attualmente in vigore. Alcune modifiche saranno rese note al responsabile di ciascuna squadra al momento dell'iscrizione.

Iscrizioni

Art. 1 Le squadre dovranno presentare una rosa composta da un minimo di 7 ad un massimo di 15 giocatori.

Art. 2 Per iscriversi ogni squadra dovrà fornire all'organizzatore la lista dei giocatori con nomi, cognomi, numeri di maglia, date di nascita, numero di telefono.

Art. 3 La quota di iscrizione comprende la divisa (maglia + pantaloncini) e il tesseramento

Art. 4 Le divise verranno consegnate alla prima giornata di campionato.

Regole di condotta

Art. 5 Prima dell'inizio della partita ogni squadra dovrà compilare la lista dei giocatori presenti e consegnarla all'arbitro. Qualora fossero inseriti nominativi falsi nella lista di gara la partita sarà considerata persa a tavolino. La Commissione Organizzativa potrà valutare la Radiazione dal Torneo di tutta la squadra.

Art. 6 Tutti i giocatori che scendono in campo dovranno indossare la divisa ufficiale fornita dall'Organizzazione, pena l'esclusione dal Torneo.

Art. 7 Per scendere in campo è obbligatorio l'utilizzo degli scarpini da calcio a 5 con tacchetti bassi.

Art. 8 Nel caso in cui con i giocatori iscritti non si riesca a raggiungere il numero di 5 giocatori disponibili per la partita sarà possibile far partecipare un giocatore esterno, ma solo chiedendo l'autorizzazione all'Organizzazione e inserendo nella lista di gara il nominativo del giocatore esterno. È possibile far giocare al massimo 2 esterni squadra per partita.

Art. 9 Il numero minimo di giocatori necessario per disputare la partita è 3 giocatori per squadra, con meno di tre giocatori la partita verrà persa a tavolino.

Convocazioni e Partite

Art. 10 Ogni squadra deve avere un Capitano che sarà responsabile di comunicare con l'Organizzazione.

Art. 11 La partite si disputeranno venerdi' sera e sabato sera presso il Circolo La Mirage, situato in via del Baiardo 380.

Art. 12 Prima dell'inizio del campionato il capitano di ogni squadra ha la possibilità di indicare un orario di preferenza per le partite comunicandolo all'Organizzazione.

Art. 13 Prima dell'inizio del campionato verrà pubblicato sul sito il calendario completo con l'orario delle partite. Una volta pubblicato il calendario le partite non potranno essere spostate per nessun motivo.

Art. 14 In caso di concomitanza con partite di Serie A o in caso di eventi eccezionali, l'Organizzazione si riserva la possibilità di anticipare le partite o posticiparle in base alle esigenze delle squadre.

Art. 15 In caso di maltempo le partite si disputeranno ugualmente e senza alcun cambiamento. I campi sono dotati di un sistema di drenaggio che ne garantisce l'agibilità. Qualora i campi non dovessero essere agibili, sarà premura dell'Organizzazione comunicare l'annullamento delle partite.

Art. 16 Il tempo di attesa per disputare la gara è di 30 minuti dall'orario ufficiale d'inizio. Al termine di questo periodo di tempo il direttore di gara fischierà improrogabilmente la fine dell'incontro e la squadra in difetto perderà l'incontro per 5-0 a tavolino.

Art. 17 La squadra che non si presenta alla partita, che ritarda più di 30 minuti o che non ha i giocatori sufficienti per giocare perderà la partita a tavolino. La perdita a tavolino comporta una sanzione di 120€.

Art. 18 La squadra che perderà a tavolino dovrà saldare la sanzione entro la gara successiva, se ciò non accadesse la squadra verrà penalizzata di 3 punti a giornata.

Art. 19 Ritiri dal Torneo:
Le Squadre che nel corso del Campionato perderanno 3 gare a tavolino o 2 consecutive, saranno automaticamente Escluse dal Torneo. Nel caso in cui una squadra per qualsiasi motivo si ritirerà o verrà esclusa dal Torneo pagherà una Multa di 300 Euro e si applicherà la seguente regola: le partite già giocate saranno considerate valide, mentre per le restanti partite, l'Organizzazione al fine di salvaguardare la Serietà del Torneo, sostituirà la squadra in defezione con una Nuova la quale garantirà Serietà ed Affidabilità sino alla fine del Campionato. Se una squadra si rifiuterà di presentarsi alle gare o verrà esclusa, nell'anno successivo non verrà ammessa a partecipare al Torneo.

Art. 20 Interruzione della gara per rissa, insulti verbali e lesioni all'arbitro, giocatori ed altri motivi, comportano una multa di 120€ ed eventualmente la Radiazione dal Torneo. Proteste, Comportamenti Violenti ed intemperanze da parte di Giocatori o Tifosi prima, durante e dopo l'incontro nei confronti di Arbitri, Giocatori ed Organizzatori comportano la radiazione dal Torneo.

Formula del Torneo

Art. 21 Parteciperanno al Torneo 16 squadre che si affronteranno in due gironi da 8 squadre. Novita' di quest'anno, sara' introdotto il VAR ad ogni partita. Infatti ci sara' la possibilita' per ogni squadra di poterlo chiamare una volta a partita, qualora ci fosse un episodio dubbio di gioco. Durante il campionato ed i playoff non sara' possibile utilizzare giocatori di altre squadre o esterni che hanno gia' giocato con altre squadre nel corso del torneo. Il giocatore anche se esterno alla squadra e di un altro girone non potra' giocare con un'altra squadra. Se il giocatore invece ha giocato al torneo di calcetto potra' giocare al torneo di calciotto o viceversa siccome i tornei non sono collegati. Ogni partita sara' concesso di portare al massimo 3 esterni squadra qualora con gli iscritti non si riesca a raggiungere il numero per poter giocare.

Sanzioni disciplinari

Le Sanzioni saranno inflitte incontestabilmente dal C.O. e saranno rese note per tempo ai responsabili di ciascuna squadra.

Art. 22
1) Il calciatore che sommerà 3 ammonizioni in gare diverse sarà squalificato per 1 giornata.
2) Il calciatore espulso per doppia ammonizione sarà squalificato per 1 giornata.
3) Il calciatore espulso direttamente sarà squalificato per 1 o più giornate (in base al referto arbitrale).
4) Il calciatore espulso dal campo, per comportamento irriguardoso nei confronti di un avversario o dell'arbitro sarà squalificato per almeno 3 giornate. La commissione valuterà la sua eventuale radiazione dal Torneo e se opportuno anche dal circolo, inoltre infliggerà se necessario una multa alla squadra

Art. 23 Per eventuali reclami il capitano potrà inviare una mail al Giudice Sportivo (giudicesportivo@torneicalcio.it) entro 24 ore dalla partita contenente le argomentazioni del ricorso.

Playoff

Art. 24 Durante la Fase ad Eliminazione diretta Playoff non è consentito utilizzare giocatori che abbiano disputato meno di 4 incontri nella fase preliminare, mentre per i portieri sono necessarie 3 presenze.

Art. 25 Potranno partecipare ai Playoff solo i giocatori regolarmente iscritti.

Art. 26 Al termine del Campionato, per ogni partita vinta a tavolino viene assegnata alla Squadra vincente una presenza d'ufficio a tutti i giocatori della propria rosa.

Art. 27 Al termine del Campionato se due o più squadre avranno pari punteggio in Classifica, il passaggio al Turno Successivo sarà determinato secondo la seguente modalità:
a) scontri diretti
b) differenza reti
c) reti realizzate
A parità di tutti i parametri si disputerà un ulteriore spareggio.

Art. 28 Le prime 2 classificate di ogni girone accederanno direttamente ai quarti di finale della Champions League da teste di serie. Invece le squadre dalla 3° alla 6° classificata di ogni girone disputeranno la Champions League facendo degli spareggi e chi li' vincera' andra' ai quarti contro le teste di serie. Mentre le ultime classificate del girone saranno eliminate. La Champions League saranno gare secche ad eliminazione diretta che partiranno dagli spareggi in poi.

Premio

Art. 29 Il Premio per i giocatori vincitori sarà un buono viaggio o in cash del valore di 800€ per tutta la squadra per i vincitori della Champions League.

Regolamento Playoff

PLAYOFF CALCIOTTO

Durante le fasi finali (playoff) non saranno ammesse persone esterne alla squadra. Per garantire la regolarità della competizione, verrà controllato il documento d'identità di ogni componente della squadra prima di ogni partita.

Per poter partecipare alle fasi finali il giocatore dovrà essere regolarmente iscritto con un minimo di 4 presenze da totalizzare nel corso del campionato. Per il portiere basteranno un minimo di 3 presenze. In caso di infortunio documentato con referto medico, sarà possibile sostituire al massimo un giocatore in rosa.

Il criterio di qualifica per i playoff avverrà nel seguente modo: al termine della 7ª giornata di campionato inizieranno i playoff, ovvero partite ad eliminazione diretta per decretare il vincitore finale del torneo.

Alle fasi finali parteciperanno 24 squadre del campionato, mentre le ultime due di ogni girone saranno eliminate. La formula sarà la seguente:

Tutte le partite saranno gare secche ad eliminazione diretta. Se la partita dovesse terminare in parità dopo i tempi regolamentari (due tempi da 25 minuti), si andrà direttamente ai calci di rigore. In semifinale ci saranno 10 minuti aggiuntivi di tempi supplementari e poi eventuali rigori.

Durante i playoff sarà consentito a ogni squadra di chiamare il VAR una volta a partita in caso di episodi di gioco dubbi. L'arbitro invece potrà utilizzare il VAR di sua spontanea volontà quante volte ritenga necessario. Sarà comunque discrezione dell'arbitro prendere la decisione definitiva sull'episodio.

Durante le fasi finali sarà obbligatorio indossare la divisa ufficiale del torneo per poter partecipare regolarmente. I giocatori senza divisa ufficiale saranno esclusi dalla partita.

I cartellini gialli al termine del campionato saranno azzerati, ma per entrare in diffida e saltare una partita dei playoff, basterà ricevere una sola ammonizione. Se un giocatore dovesse ricevere due ammonizioni nelle partite dei playoff, sarà costretto a saltare la partita successiva.

PLAYOFF CALCETTO

Durante le fasi finali (playoff) non saranno ammesse persone esterne alla squadra. Per garantire la regolarità della competizione, verrà controllato il documento d'identità di ogni componente della squadra prima di ogni partita.

Per poter partecipare alle fasi finali il giocatore dovrà essere regolarmente iscritto con un minimo di 4 presenze da totalizzare nel corso del campionato. Per il portiere basteranno un minimo di 3 presenze. In caso di infortunio documentato con referto medico, sarà possibile sostituire al massimo un giocatore in rosa.

Il criterio di qualifica per i playoff avverrà nel seguente modo: al termine della 7ª giornata di campionato inizieranno i playoff, ovvero partite ad eliminazione diretta per decretare il vincitore finale del torneo.

Alle fasi finali parteciperanno 12 squadre, mentre le ultime due di ogni girone saranno eliminate. La formula sarà la seguente:

Tutte le partite saranno gare secche ad eliminazione diretta. Se la partita dovesse terminare in parità dopo i tempi regolamentari (due tempi da 25 minuti), si andrà direttamente ai calci di rigore. In semifinale ci saranno 10 minuti aggiuntivi di tempi supplementari e poi eventuali rigori.

Durante i playoff sarà consentito a ogni squadra di chiamare il VAR una volta a partita in caso di episodi di gioco dubbi. L'arbitro invece potrà utilizzare il VAR di sua spontanea volontà quante volte ritenga necessario. Sarà comunque discrezione dell'arbitro prendere la decisione definitiva sull'episodio.

Durante le fasi finali sarà obbligatorio indossare la divisa ufficiale del torneo per poter partecipare regolarmente. I giocatori senza divisa ufficiale saranno esclusi dalla partita.

I cartellini gialli al termine del campionato saranno azzerati, ma per entrare in diffida e saltare una partita dei playoff, basterà ricevere una sola ammonizione. Se un giocatore dovesse ricevere due ammonizioni nelle partite dei playoff, sarà costretto a saltare la partita successiva.

REGOLE DI UTILIZZO DEL VAR DURANTE I PLAYOFF

Il VAR potrà essere usato dalla squadra solamente una volta durante il corso di tutta la partita. L'arbitro invece potrà decidere di rivedere un'azione di sua spontanea volta qualora dovesse essere necessario.

  1. Il VAR è un ufficiale di gara, con accesso indipendente ai filmati della gara, che può assistere l'arbitro soltanto in caso di "chiaro ed evidente errore" o "grave episodio non visto" in relazione a:
    • Rete segnata / non segnata
    • Calcio di rigore / non calcio di rigore
    • Espulsione diretta (non seconda ammonizione)
    • Scambio d'identità (quando l'arbitro ammonisce o espelle il calciatore sbagliato)
  2. L'arbitro deve sempre prendere una decisione iniziale; non è consentito omettere una decisione per poi utilizzare il VAR. La decisione di consentire al gioco di proseguire dopo una presunta infrazione può sempre essere riesaminata.
  3. La decisione iniziale dell'arbitro non sarà modificata a meno che la revisione video non mostri palesemente che la decisione era un "chiaro ed evidente errore".
  4. Solo l'arbitro può iniziare una "revisione"; il VAR può solo raccomandare una revisione all'arbitro.
  5. La decisione finale viene sempre presa dall'arbitro, o in base alle informazioni del VAR o dopo una "revisione sul campo" (OFR = On Field Review).
  6. Non c'è un limite di tempo per il processo di revisione poiché l'accuratezza della decisione è più importante della rapidità.
  7. I calciatori e i dirigenti non devono circondare l'arbitro o tentare di influenzare il processo di revisione o la decisione finale.
  8. L'arbitro deve rimanere "visibile" durante il processo di revisione per garantire trasparenza.
  9. Se il gioco prosegue dopo un episodio che poi viene riesaminato, qualsiasi provvedimento disciplinare assunto durante il periodo successivo all'episodio non viene annullato, anche se la decisione iniziale viene cambiata (tranne il caso di un'ammonizione o un'espulsione per aver interrotto un attacco promettente o negato un'evidente opportunità di segnare una rete - DOGSO).
  10. Se il gioco è stato ripreso, l'arbitro non può effettuare una revisione tranne che per un caso di scambio d'identità o per una potenziale infrazione da espulsione relativa a condotta violenta, sputo, morso o gesti estremamente offensivi.
  11. Il VAR potrà essere chiamato solitamente a gioco fermo; una volta ripreso il gioco non si potrà più chiamare.

CALENDARIO PLAYOFF

CALENDARIO PLAYOFF CALCETTO - CHAMPIONS LEAGUE:

Spareggi (gare secche 20/21 Giugno)

Quarti di finale (gare secche 27/28 Giugno)

Semifinali (gare secche 4/5 Luglio)

Finale (gara secca 11 Luglio)

CALENDARIO PLAYOFF CALCIOTTO - CHAMPIONS LEAGUE:

Spareggi (gare secche 20/21 Giugno)

Quarti di finale (gare secche 27/28 Giugno)

Semifinali (gare secche 4/5 Luglio)

Finale (gara secca 11 Luglio)

CALENDARIO PLAYOFF CALCIOTTO - EUROPA LEAGUE:

Spareggi (gare secche 20/21 Giugno)

Quarti di finale (gare secche 27/28 Giugno)

Semifinali (gare secche 4/5 Luglio)

Finale (gara secca 11 Luglio)